Mastro Formatore Artigiano
Come Diventare Mastro Formatore

Procedura Iscrizione
Il titolare Artigiano, i soci di aziende artigiane e/o i collaboratori familiari che volontariamente vogliono accedere alla qualifica di MFA:
1) Presentano, anche attraverso le Associazioni Artigiane, alla Cassa Edile/Edilcassa, presso la quale l’impresa è iscritta il modulo “A” d’iscrizione compilato in ogni sua parte e completo degli allegati richiesti;
2) la cassa Edile/Edilcassa avvia l’istruttoria attraverso la verifica delle certificazioni e dei requisiti richiamati nel modulo d’iscrizione (Certificato Albo Artigiani, DOL, denunce conformi, congruità, autodichiarazione requisiti ex art.29 L.341/95, eventuali attestati di frequenza corsi sulla sicurezza;
4) nel caso di ulteriori chiarimenti e/o documentazione, la Cassa Edile/Edilcassa invia tale richiesta al titolare richiedente;
5) la Cassa Edile/Edilcassa, al termine dell’istruttoria che normalmente deve avvenire entro 30gg, in caso di valutazione positiva trasmette al Formedil Ente Unificato Nazionale (modulo B) la richiesta mentre in caso di rigetto ne dà notizia al titolare richiedente evidenziandone le
6) il Formedil Nazionale, costituisce la Banca dati Nazionale dei Mastri formatori Artigiani, aggiornandola periodicamente e la trasmette semestralmente agli Enti unificati/Scuole Edili territoriali ai fini previsti dal CCNL Artigianato del 4 maggio 2022.
7) Nel caso la Cassa Edile/Edilcassa ravvisi una irregolarità sopraggiunta nei certificati prodotti, validi al conseguimento della qualifica di MFA, anche in riferimento al mantenimento della regolarità in tema di normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro del proprio personale, il titolare, socio o collaboratore verrà temporaneamente sospeso nella Banca dati Nazionale citata al punto 5, fino al ripristino delle condizioni di validità. Il Formedil Nazionale verificherà con cadenza annuale il mantenimento delle condizioni valide al conseguimento della qualifica di MFA.
8) La procedura di iscrizione e abilitazione del Mastro Formatore Artigiano prevede che l’attestazione della formazione pratica del MFA, nel caso sia stata eseguita nel percorso formativo dei propri dipendenti, sarà evidenziata nella Carta di Identità Professionale del lavoratore Edile (CIPE).
9) Nel caso in cui il MfA intenda partecipare alla formazione pratica dei propri dipendenti, dovrà presentare ulteriore documentazione inerente ai corsi obbligatori sulla sicurezza effettuati dal proprio personale attraverso il sistema bilaterale edile; tale documentazione dovrà essere inoltrata al Formedil Nazionale prima dell’avvio dell’attività formativa.
Ultime novità da Cassa Edile Piacenza

Il rinnovo contrattuale Edilizia Industria e Cooperazione ha portato al recepimento dell’aggiornamento delle retribuzioni a

Per le imprese iscritte presso Cassa Edile Piacenza, regolari al momento della richiesta e con

Il Comitato di Gestione Cassa Edile Piacenza ha approvato i Bandi per l’Assistenza rivolti ai

All’interno del rinnovo del CCNL Edilizia Artigianato del maggio 2022 è stata introdotta la figura

Presso la Cassa Edile di Piacenza è stato istituito il “Fondo territoriale per la qualificazione

Il Fondo Sanedil ha informato, tramite apposita comunicazione, la modifica a partire dal mese di

In data 30 Luglio 2024 è stato approvato dalle parti sociali l’Accordo per il riconoscimento

Le parti sociali hanno sottoscritto il rinnovo del contratto provinciale dell’Industria Edile di Piacenza. Lo

In data 25 Giugno 2024 è stato approvato il nuovo contratto integrativo provinciale. Importanti novità

Cassa Edile Piacenza ha pubblicato i bandi per i Soggiorni Estivi 2024 e per il