La storia di Cassa Edile, da sempre vicino a Piacenza

Cosa sono le Casse Edili
Associazioni di DIritto Privato
L’obiettivo iniziali della Casse Edili fu proprio quello di tutelare, nel rispetto delle particolarità del settore edile, il lavoratore dipendente all’interno di una logica di concertazione paritetica in grado di unire da una parte datori di lavoro e dall’altra le rappresentanze territoriali dei lavoratori stessi.
L’avvento della Cassa Edile, anche a Piacenza, fu determinante per aprire una nuova stagione nel settore evitando che la forte mobilità diventasse lo strumento per aggirare diritti fondamentali dei lavoratori edili. Cassa Edile Piacenza si è sempre contraddistinta sin dalla sua nascita per la capacità di unire gli interessi dei datori di lavoro e dei lavoratori, anche grazie ad un tessuto imprenditoriale sano, basato su aziende spesso di solide tradizioni famigliari e su lavoratori noti in tutta Italia per operosità, capacità professionali e serietà.
Cassa Edile Piacenza si contraddistinse per l’avvio di numerose assistenze, nate a suo tempo per compensare i disagi del lavoro edile, svolto prevalentemente all’aperto e soprattutto nel passato basato sul lavoro fisico e un minimo apporto di tecnologie e macchinari, oggi sono diventate incentivi particolarmente apprezzati e richiesti dai lavoratori.
Da un lato le premialità alla professionalità e alla formazione, dall’altro il sostegno alle famiglie e alle spese quotidiane quali quelle mediche, di istruzione, di acquisto della prima casa o di puro sostegno al meritato riposo estivo o invernale.
Nel tempo le assistenze sono mutate e si sono adeguate alle nuove esigenze, ma rappresentano uno strumento basilare per il buon funzionamento di Cassa Edile.
A partire dall’inizio degli anni 2000 anche il ruolo di controllo e di funzione stimolante per il rispetto della legalità ed alla sicurezza sui cantieri hanno avuto nuovo supporto da parte degli Amminstratori.
L’avvio del Progetto Osservatorio Cantieri ha creato i presupposti per un più stretto collegamento tra l’attività di Cassa Edile ed il mondo dei cantieri, culminato con l’avvio dell’attività ispettiva, determinante nel vivere e conoscere direttamente la realtà operativa e incidere negli obiettivi statutari di tutela dei lavoratori e rispetto delle normative contrattuali.
Proprio questo ruolo può rappresentare nel futuro una importante prospettiva per Cassa Edile Piacenza, con il principale obiettivo di portare ad un controllo qualificato dei cantieri aperti sul nostro territorio provinciale, necessario per garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori ma allo stesso tempo per tutelare le imprese regolari e rispettose delle normative a differenza di una platea purtroppo vasta di operatori spesso disposti a tutto per di praticare concorrenza sleale e soprattutto per agire senza la minima attenzione per la normativa del settore.
La storia della Cassa Edile prosegue, grazie anche all’impegno delle persone che hanno creduto e investito nell’istituzione, a partire dai presidenti che hanno ricoperto la carica dalla fondazione ad oggi:
Ultime News di Cassa Edile Piacenza

A seguito dell’Accordo tra le parti del 23 Giugno 2020, CNCE comunica un importante novità

Cassa Edile Piacenza ha deliberato di confermare per i figli dei lavoratori anche per le

Si informa che, qualora si intenda optare per il conguaglio a fine anno, è possibile

Il Fondo Sanedil nasce con l’Accordo del 18 Luglio 2018, e si prefigge di garantire

Un Fondo per Incentivare l’occupazione giovanile Al fine di incentivare il lavoro giovanile e

Il Fondo Nazionale “Prepensionamenti” è istituito presso la CNCE e alimentato dal contributo a carico

Cassa Edile Awards è un progetto, ideato da Cassa Edile di Bari, organizzato dalla Commissione Nazionale Paritetica delle

A seguito dell’accordo del 10 settembre 2020 si torna a parlare di congruità, sulla base

Tramite apposite convenzioni sottoscritte con i CAAF provinciali, Cassa Edile Piacenza erogherà servizi ai propri