Obiettivi del sistema di congruità
L’obiettivo che si pone il sistema della Congruità è quello di far emergere il lavoro irregolare e di contrastare i fenomeni di dumping contrattuale. Spesso, nel settore edile, l’applicazione del contratto è oggetto di violazioni o addirittura non applicato, pregiudicando la correttezza dei principi di concorrenza e non tutelando i lavoratori impiegati.
Per visualizzare le indicazioni operative su inserimento cantieri e procedure legate al sistema della congruità puoi consultare il pulsante WEBINAR CONGRUITA’
Ricordiamo che TUTTE LE FAQ CNCE SU CONGRUITA’ sono scaricabili CLICCANDO QUI
Avvio Verifiche di Congruità dal Novembre 2021
Decreto Congruità n. 143 del 25 giugno 2021
Manuale per iscrizione a CNCE-Edilconnect
Accordo tra le parti del 10 Settembre 2020
Manuale per inserimento documenti Congruità
Manuale compilazione Denuncia sostitutiva di congruità
Nuovo Accordo Congruità Dicembre 2022
A partire dal 1° Marzo 2023 entreranno in vigore le nuove indicazioni operative relative all’applicazione del Decreto 143/2021. L’elemento di più grande interesse è rappresentato dalle nuove procedure di Alert che riguarderanno i Cantieri Congrui e Non Congrui, per i quali è non è stato richiesto l’Attestato di Congruità
Accordo Congruità Dicembre 2022
Accordo Congruità Dicembre 2022. Procedure di Alert
La positività del DURC, da sola, non basta a tutelare i virtuosi del sistema e proprio per questo motivo, con la legge n. 120 dell’11 Settembre 2020, al Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è aggiunto quello relativo alla Congruità dell’incidenza della manodopera relativa allo specifico intervento, secondo le modalità indicate con decreto del Ministro del lavoro e delle Politiche sociali, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Sono fatte salve le procedure i cui bandi o avvisi sono pubblicati prima della data di entrata in vigore del decreto del Ministro del lavoro e delle Politiche sociali di cui al periodo precedente”.
Quanto sopra ricordato, per ora, riguarda esclusivamente i contratti pubblici e, soprattutto, dovrà essere oggetto di definizione puntuale delle modalità di attuazione tramite un apposito Decreto del Ministro del lavoro e delle Politiche sociali, che dovrà essere approvato entro Sessanta Giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto-legge.
Il nuovo sistema della congruità
Contenuti dell’Accordo
- La verifica della congruità sarà avviata a partire dai cantieri avviati dopo il 1° Novembre 2021.
- per i lavori privati la congruità sarà applicata esclusivamente a quelli con entità complessiva dell’opera pari o superiore a 70.000 € (entità asseverata da autodichiarazione del direttore dei lavori);
- l’attestazione di congruità deve essere rilasciata dalla Cassa Edile competente territorialmente ai fini del rilascio del DOL (Durc On Line). Tale attestazione dovrà essere richiesta e rilasciata, per i lavori pubblici in occasione dell’ultimo stato di avanzamento prevendendo un meccanismo di intervento sostitutivo, nell’ipotesi di non raggiungimento della congruità, a copertura del valore della congruità in Cassa Edile; per i lavori privati al completamento dell’opera cosi come risulta dalla data fine lavori indicata in Cassa Edile e dovrà essere rapportata al valore dell’appalto indicato nel contratto e risultante dalla fatturazione;
- obbligo per le imprese principali dell’opera di dichiarare alla Cassa Edile territorialmente competente il valore complessivo dell’opera, la Committenza ed eventuali Imprese subappaltatrici, subaffidatarie o qualunque altro soggetto che a vario titolo esegue delle opere edili sul cantiere (noli a calo, forniture in opera, distacchi di lavoratori, lavoratori autonomi, lavoratori somministrati, ecc.);
- l’impresa potrà avvalersi dell’assistenza di un rappresentante dell’Associazione datoriale a cui aderisce per la dimostrazione dei punti sopra riportati;
- nell’ipotesi di uno scostamento pari o inferiore al 5% della percentuale di incidenza della mano d’opera prevista dalla tabella indici di congruità l’impresa risulterà comunque regolare laddove presenti una attestazione del Direttore dei Lavori che giustifichi detto scostamento;
- il mancato raggiungimento della congruità, nel momento in cui il sistema della congruità andrà a regime comporterà l’emanazione di una attestazione di irregolarità sino alla regolarizzazione con apposito versamento in Cassa Edile equivalente alla differenza di costo del lavoro necessario per il raggiungimento della percentuale indicata;
- l’attestazione di irregolarità genererà i propri effetti sulle singole opere, pubbliche o private e inciderà sulla regolarità dei successivi DOL (Durc On Line) se, dopo aver esperito e terminato la procedura di invito alla regolarizzazione, l’impresa non adempirà; in quest’ultima condizione la Cassa Edile comunicherà l’irregolarità in BNI (Banca Nazione Irregolari).
Alleghiamo le nuove Tabelle degli indici di Congruità operative dal 2024
Nuova Tabella indici di Congruità 2024
Ultime novità da Cassa Edile Piacenza
Per le imprese iscritte presso Cassa Edile Piacenza, regolari al momento della richiesta e con
Il Comitato di Gestione Cassa Edile Piacenza ha approvato i Bandi per l’Assistenza rivolti ai
All’interno del rinnovo del CCNL Edilizia Artigianato del maggio 2022 è stata introdotta la figura
Presso la Cassa Edile di Piacenza è stato istituito il “Fondo territoriale per la qualificazione
Il Fondo Sanedil ha informato, tramite apposita comunicazione, la modifica a partire dal mese di
In data 30 Luglio 2024 è stato approvato dalle parti sociali l’Accordo per il riconoscimento
Le parti sociali hanno sottoscritto il rinnovo del contratto provinciale dell’Industria Edile di Piacenza. Lo
In data 25 Giugno 2024 è stato approvato il nuovo contratto integrativo provinciale. Importanti novità
Cassa Edile Piacenza ha pubblicato i bandi per i Soggiorni Estivi 2024 e per il
Come ogni anno, Cassa Edile Piacenza mette a disposizione le Certificazioni Uniche 2024 relative ai