Versamento Contributi

Come effettuare i versamenti

Il pagamento va effettuato attraverso bonifico bancario, cioè attraverso un modulo che viene pre compilato dal sistema MUT in occasione delle denunce telematiche mensili. È possibile stampare la distinta di pagamento e/o salvarne una copia in formato pdf. Il bollettino permette di effettuare il pagamento presso tutti gli sportelli bancari di qualsiasi qualsiasi banca.
Il Bonifico si potrà effettuare sul conto corrente dedicato della Cassa Edile di Piacenza

IBAN IT97 K051 5612 600C C000 0008 934

Versamento degli accantonamenti e dei contributi

Il sistema bilaterale si basa sull’erogazione di prestazioni e di servizi da parte di Cassa Edile, dietro il versamento di Accantonamenti e Contributi da parte di Imprese e lavoratori. L’entità di tali contributi è determinata dal Contratto del Lavoro provinciale vigente e dagli eventi successivi Accordi sindacali in relazione ai lavoratori propri dipendenti iscritti presso l’Ente.








Scadenza dei versamenti

I Versamenti vanno effettuati tramite le modalità sopra indicate entro la fine del mese successivo a quella del periodo di paga.

La scadenza, se cadente di sabato o in giorni festivi, si intende automaticamente prorogata al primo giorno lavorativo immediatamente successivo.

Conseguenza dell’eventuale inadempimento

Nel caso in cui i versamenti non vengano effettuati nei termini sopra indicati Cassa Edile provvede ad emettere apposito sollecito, consentendo il versamento nel termine di 7 gg dalla notifica.

Tale termine consente, se rispettato, di regolarizzare la posizione contributiva prima della conseguente segnalazione di irregolarità alla BNI.

Ultime novità da Cassa Edile Piacenza


Bando per Sconto su formazione professionale

Bando per Sconto su formazione professionale

Per le imprese iscritte presso Cassa Edile Piacenza, regolari al momento della richiesta e con sede legale presso la Provincia di Piacenza è possibile richiedere il rimborso pari al 50% del costo della formazione professionale effettuata presso Ente Scuola Edile Piacenza durante l’anno 2024. L’importante provvedimento è stato reso possibile grazie all’accordo tra le parti sociali siglato nel corso 2024 tramite l’integrativo provinciale. Tale accordo consentirà inoltre di reinvestire risorse per l’abbattimento del costo della formazione per le sopraccitate imprese. Favorire la sicurezza e rendere sostenibile la formazione, i due principali obiettivi messi in campo di Cassa Edile Piacenza ed

Contributi per Soggiorni Estivi, per istruzione figli a carico e Università

Contributi per Soggiorni Estivi, per istruzione figli a carico e Università

Il Comitato di Gestione Cassa Edile Piacenza ha approvato i Bandi per l’Assistenza rivolti ai figli di Operai Edili. Tra le varie novità del 2025, l’istituzione del contributo per la frequenza all’Università, il raddoppio dell’assegno per la frequenza di Scuole Medie Inferiori e Superiori, e l’introduzione di un contributo per la frequenza delle Scuole Primarie.  Per visualizzare tutte le opportunità e le assistenze garantite agli operai è possibile consultare l’apposita pagina dedicata ai lavoratori CLICCANDO QUI

Il Mastro Formatore Artigiano

Il Mastro Formatore Artigiano

All’interno del rinnovo del CCNL Edilizia Artigianato del maggio 2022 è stata introdotta la figura del “Mastro Formatore Artigiano” di seguito definito MFA. L’MFA rafforza il ruolo dell’imprenditore nella formazione obbligatoria e professionalizzante e nella trasmissione delle competenze. L’MFA è una sorta di valorizzazione dell’imprenditore artigiano edile che nella sua azienda privilegia la sicurezza e la formazione dei lavoratori, è attento all’innovazione tecnologica e dei materiali, punta a dare qualità, valore e competenze ai propri collaboratori con l’obiettivo di aumentarne la professionalità. Per Maggiori informazioni CLICCA QUI

Fondo territoriale per la qualificazione del Settore Edile

Fondo territoriale per la qualificazione del Settore Edile

Presso la Cassa Edile di Piacenza è stato istituito il “Fondo territoriale per la qualificazione del settore – Formazione e incremento delle competenze professionali dei lavoratori”, di seguito denominato Fondo, alimentato da un’aliquota contributiva a carico dei datori di lavoro pari allo 0,20% della retribuzione imponibile, ai sensi di quanto sottoscritto nei predetti contratti collettivi nazionali fra le rispettive parti datoriali e le 00.SS. Il fondo entra in vigore il 1° ottobre 2023, con erogazione delle relative prestazioni a decorrere dal 1° gennaio 2024. Tutte le informazioni le potete scaricare CLICCANDO QUI

Nuovo Assetto contributivo Sanedil per gli Impiegati Part-Time

Nuovo Assetto contributivo Sanedil per gli Impiegati Part-Time

Il Fondo Sanedil ha informato, tramite apposita comunicazione, la modifica a partire dal mese di Ottobre 2024 dell’assetto contributivo riferito agli impiegati Part Time. A partire da questo mese infatti, la base imponibile per il conteggio del contributo Sanedil degli impiegati Part time, non sarà più parametrata sulla percentuale del Part Time stesso, ma applicata sull’intero valore imponibile dell’impiegato.  Quessta la comunicazione di Cassa Edile Piacenza inviata ad imprese e consulenti

E.V.R. Elemento variabile della retribuzione

E.V.R. Elemento variabile della retribuzione

In data 30 Luglio 2024 è stato approvato dalle parti sociali l’Accordo per il riconoscimento dell’EVR settore Industria. Alla luce dell’analisi dei dati riferiti al triennio 2020-21-22 rispetto al 2021-22-23, è stato verificato il raggiungimento di 3 su 4 dei parametri indicati nell’Accordo. L’erogazione dell’EVR avverà con la retribuzione del mese di agosto 2024. Trovate tutte le indicazioni CLICCANDO QUI

Indennità, sicurezza e welfare: sottoscritto il nuovo contratto provinciale dell’Edilizia

Indennità, sicurezza e welfare: sottoscritto il nuovo contratto provinciale dell’Edilizia

Le parti sociali hanno sottoscritto il rinnovo del contratto provinciale dell’Industria Edile di Piacenza. Lo scorso 25 giugno, presso la Cassa Edile di Piacenza, Ance Piacenza, Fillea-Cgil, Feneal e Filca-Cisl hanno firmato l’accordo provinciale: un risultato atteso ormai da ottobre 2016. La trattativa, durata mesi, ha visto contrapposte le parti in un «franco confronto dal quale è scaturito un accordo bilanciato che permette alle aziende piacentine di mantenere una contribuzione concorrenziale e servizi utili allo sviluppo ed alla crescita delle imprese e dei propri dipendenti», commenta Matteo Raffi, ex presidente Ance, in carica all’epoca delle trattative. «Ne è un esempio lampante la

Approvati i nuovi Contratti integrativi Industria e Artigianato per la provincia di Piacenza.

Approvati i nuovi Contratti integrativi Industria e Artigianato per la provincia di Piacenza.

In data 25 Giugno 2024 è stato approvato il nuovo contratto integrativo provinciale. Importanti novità sia per gli operai che per le imprese. Sono state riviste le attuali assistenze con aumenti delle prestazioni economiche e inserimento di nuovi strumenti di aiuto agli operai. Anche per le imprese importanti novità in materia di contribuzione (per le imprese iscritte con continuità in Cassa Edile Piacenza) e in termini di sostegno alle attività formative.  Il contratto è visionabile Successivamente, in data 12 Dicembre 2024, è stato sottoscritto anche il Contratto Integrativo Artigiano, scaricabile al seguente link

Bandi per Soggiorni Estivi 2024 e Contributo Istruzione Figli a Carico

Bandi per Soggiorni Estivi 2024 e Contributo Istruzione Figli a Carico

Cassa Edile Piacenza ha pubblicato i bandi per i Soggiorni Estivi 2024 e per il contributo per l’Istruzione dei figli a carico. Sarà possibile compilare direttamente le domande utilizzando i nostri moduli on line contenuti nella apposia sezione Cliccando Qui. I moduli potranno essere anche scaricati, compilati e inviati direttamene a cassaedile@cepiacenza.it

Certificazione Unica, Redditi 2023

Certificazione Unica, Redditi 2023

Come ogni anno, Cassa Edile Piacenza mette a disposizione le Certificazioni Uniche 2024 relative ai redditi 2023. E’ possibile scaricare il documento con un semplice Click inserendo il proprio numero di iscrizione Cassa Edile e il proprio Codice Fiscale. Il collegamento alla funzione avviene CLICCANDO QUI

Richiesta informazioni