
La presenza sui cantieri edili dei lavoratori autonomi comporta la necessità di una precisa mappatura ai fini della registrazione della manodopera figurativa o dei costi della manodopera generata dalle fatture emesse nei confronti dell'appaltatore principale o del committente. Indichiamo le procedure di massima utili ai fini dell'inserimento di questi dati.
Il Decreto 143/2021 ha comportato la necessità di identificare con chiarezza la figura dell'appaltatore principale e gli eventuali subappaltatori. La prima figura è determinante per capire chi sarà realmente il soggetto "responsabile" della Congruità, verso cui verrà emessa l'Attestazione di Conguità, mentre le altre figure (subappaltatori, lavoratori autonomi ecc) saranno determinanti per arrivare a definire i costi della manodopera e di conseguenza il rilascio o meno dell'Attestazione stessa.
Lavoratori autonomi e imprese non edili possono seguire questi percorsi al fine dell'iscrizione al portale CNCE Edilconnect, necessario per poter inserire costi o ore figurative.
Il Fondo Sanedil ha deliberato alcune importanti novità riservate agli iscritti del settore Edile a partire dal 1° Maggio 2022
Il Fondo Sanedil ha deliberato alcune importanti novità riservate agli iscritti del settore Edile a partire dal 1° Maggio 2022
Cnce ha pubblicato il Quarto ciclo di Faq a disposizione delle Casse Edili e delle Imprese/consulenti in merito alla Verifica della Congruità del costo della manodopera
L'agenzia delle Entrate ha emanato una circolare contenente indicazioni riguardanti il D.L. 25 febbraio 2022, n. 13 così detto "antifrode". Importanti specifiche che permettono di chiarire molti dei dubbi e delle richieste giunte in queste settimane da parte di committenti e operatori economici coinvolti in questo settore.
Tramite tale strumento permette di creare uno strumento tecnico in grado di "spotare" le ore di lavoro della manodopera da un cantiere all'altro. Si allegano le indicazioni operative fornite dal gestore MUT, in grado di consentire interventi di correzione su cantieri precedentemente caricati e non compilati correttamente.
A quasi due anni di distanza dall’avvio del Fondo Sanitario Sanedil, importanti novità in arrivo per i lavoratori del settore Edile. L’estensione di alcune garanzie ai famigliari fiscalmente a carico ha rappresentato una importante novità a partire dal 1° giugno 2021. Dal 1° Maggio 2022 tutte le garanzie previste dai Piani sanitari Sanedil saranno estese ai famigliari fiscalmente a carico, raccogliendo così le numerose sollecitazioni sul tema e favorendo le opportunità per i lavoratori di accesso alle prestazioni assicurative.
Insieme a questa novità, l’altro importante cambiamento è rappresentato dalla garanzia odontoiatrica IMPLANTOLOGIA, che potrà essere gestita anche a rimborso (con una decurtazione del 20% sui massimali ad oggi previsti) attraverso il ricorso al proprio dentista di fiducia.
CLICCA QUI per le novità
Tra le novità, assicurate direttamente in Autogestione dal Fondo Sanedil, l’aumento delle prestazioni rimborsabili con un nuovo elenco di ausili ortopedici retroattivamente dal 1° Gennaio 2022.
CLICCA QUI per le novità
Infine il potenziamento del Monitor Salute e a breve l’aumento del 50% dei massimali delle garanzie previste dai Piani Sanitari Sanedil (tranne che per le garanzie odontoiatriche).
Queste novità rappresentano un ulteriore rafforzamento dei servizi offerti dal Fondo Sanedil e una risposta alle numerose sollecitazione giunte dalle parti sociali in questi primi anni di sperimentazione del Fondo.
Tramite i dati contenuti in questo file è possibile determinare l'esatta compilazione della denuncia mensile e delle relative ritenute
Seguendo le indicazioni del Manuale sarà possibile ottenere l'iscrizione al Portale Unico che renderà possibile l'accesso al M.U.T. e ad altri servizi servizi.
Cnce ha pubblicato il secondo ciclo di Faq a disposizione delle Casse Edili e delle Imprese/consulenti in merito alla Verifica della Congruità del costo della manodopera
In queste slide si ripercorrono i principali passaggi normativi relativi alla Verifica di Congruità del Costo della manodopera e alcuni approfondimenti operativi riguardanti l'applicazione della stessa.